Birra in Europa: l’eccezionale resilienza del fuoricasa in Italia, Spagna e Grecia”

Birra in Europa: l’eccezionale resilienza del fuoricasa in Italia, Spagna e Grecia”

Il mercato europeo della birra sta attraversando un periodo di significativa trasformazione caratterizzato da sfide strutturali e cambiamenti nelle preferenze dei consumatori. Dopo il forte rimbalzo post-pandemia del 2022, il settore ha mostrato segnali di rallentamento nel 2023-2024, con volumi di vendita in calo in diversi mercati chiave.

Birra in Europa

I dati più recenti indicano una contrazione media del 3,8% nei volumi di consumo complessivi nel 2024, con variazioni significative tra i diversi paesi europei. I mercati tradizionali come Germania, Belgio e Repubblica Ceca stanno affrontando le sfide più importanti, con cali che in alcuni casi superano il 5%, mentre i mercati dell’Europa meridionale e orientale mostrano maggiore resilienza.

Questa tendenza riflette diversi fattori congiunturali e strutturali:

  • Pressioni inflazionistiche persistenti che incidono sul potere d’acquisto dei consumatori
  • Cambiamento demografico con una popolazione che invecchia
  • Crescente attenzione alla salute e al benessere
  • Concorrenza da altre categorie di bevande alcoliche e non alcoliche
  • Restrizioni legate alla guida

Analisi del consumo fuoriocasa

Il segmento out-of-home, il fuoricasa, che comprende bar, ristoranti, pub e locali notturni, rimane fondamentale per l’industria birraria europea, rappresentando circa il 35-40% del consumo totale. Tuttavia, questo canale ha mostrato particolare vulnerabilità negli ultimi anni:

  1. Tendenze recenti: Il consumo fuoricasa ha registrato un calo più marcato rispetto al canale retail, con una diminuzione media del 6,2% nel 2024 rispetto all’anno precedente. Particolarmente colpiti sono stati i mercati tradizionali come Belgio (-8,4%), Germania (-7,1%) e Regno Unito (-5,9%).
  2. Fattori di pressione sul canale fuoricasa:
    • L’aumento dei costi operativi (energia, personale, materie prime) ha costretto molti esercizi a incrementare i prezzi
    • L’inflazione ha ridotto la frequenza delle visite dei consumatori nei locali
    • La carenza di personale ha portato alla riduzione degli orari di apertura in molti esercizi e in alcuni casi a ridurre i giorni di apertura
    • L’emergere di nuovi modelli di socializzazione post-pandemia, con una maggiore inclinazione verso incontri domestici
  3. Segmentazione geografica: Si osserva una netta divisione tra Europa settentrionale e meridionale. Paesi come Spagna, Italia e Grecia mostrano una maggiore resilienza nel consumo fuoricasa, sostenuto dal turismo e da una cultura sociale più centrata su bar e ristoranti. Al contrario, i paesi nordici e dell’Europa centrale registrano i cali più significativi.
  4. Struttura del canale: La composizione del canale fuoricasa sta cambiando, con una diminuzione dei pub tradizionali a favore di locali multifunzionali che offrono esperienze più ampie (gastronomia, intrattenimento). I locali specializzati in birre artigianali, pur rappresentando una nicchia, mostrano performance migliori rispetto ai pub generalisti.
  5. Stagionalità: Il consumo fuoricasa è diventato più concentrato in periodi specifici (estate, eventi sportivi, festività), con una base di consumo regolare in diminuzione. Questo rende il settore più vulnerabile a fattori esterni come condizioni meteorologiche avverse o eventi macroeconomici.

Opportunità e strategie di adattamento

Nonostante le sfide, stanno emergendo opportunità significative nel canale fuoricasa:

  1. Premiumizzazione: Si registra un aumento della domanda di birre premium e specialty nel canale fuoricasa, con consumatori disposti a spendere di più per occasioni più rare ma di maggiore qualità.
  2. Birre analcoliche e a basso contenuto alcolico: Questo segmento ha registrato una crescita a doppia cifra anche nel canale fuoricasa, rispondendo all’interesse crescente per alternative più moderate.
  3. Esperienze immersive: I locali che offrono esperienze distintive (degustazioni guidate, abbinamenti gastronomici, eventi a tema) stanno mostrando performance superiori alla media.
  4. Integrazione digitale: L’adozione di sistemi di ordinazione digitale, programmi di fidelizzazione e marketing digitale personalizzato sta aiutando alcuni locali a migliorare l’efficienza e l’attrazione dei clienti.
  5. Sostenibilità: I consumatori, specialmente i più giovani, mostrano preferenza per prodotti e locali con credenziali di sostenibilità comprovate.
Le restrizioni legate alla guida hanno un ruolo importante nel calo dei consumi fuoricasa.

Conclusioni e prospettive

Il canale fuoricasa rimane essenziale per il mercato europeo della birra, nonostante le attuali difficoltà strutturali. Le previsioni indicano che il 2025 potrebbe segnare una stabilizzazione, ( dazi permettendo) con una potenziale ripresa moderata (+1-2%) in alcuni mercati chiave, supportata dalla riduzione dell’inflazione e dall’adattamento degli operatori alle nuove dinamiche di consumo.

Cruciale per questa ripresa sarà la capacità dell’industria di rinnovare l’offerta, ottimizzare i costi senza compromettere l’esperienza cliente, e sviluppare proposte di valore adatte alle nuove esigenze dei consumatori. Rimarrà comunque una significativa diversificazione geografica, con mercati meridionali probabilmente in recupero più rapido rispetto a quelli settentrionali e centrali, dove i cambiamenti strutturali nei consumi appaiono più profondi e duraturi.

Pubblicato da Dammiunabirra.it

Translate »
Dammiunabirra.it
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.