Mikkeller la rivoluzione danese della birra craft

Da un’umile cucina di Copenaghen ai locali di tutto il mondo, la storia di Mikkeller rappresenta uno dei più affascinanti successi nel panorama della birra artigianale internazionale.
Fondata nel 2005 da Mikkel Borg Bjergsø, un insegnante danese di matematica e fisica con la passione per la birra, questo birrificio è diventato in pochi anni un autentico fenomeno globale, ridefinendo i confini della creatività birraria.

L’ascesa incredibile di una craft brewery
Ciò che è iniziato come sperimentazione casalinga si è trasformato in una “gipsy brewing” e in pochi anni in un birrificio craft di grande successo e in un’impresa da 4,5 milioni di dollari di fatturato, con esportazioni in oltre 50 paesi e locali Mikkeller aperti nel Mondo: dai quartieri trendy di Copenaghen fino alla California e Bangkok. Il primo Mikkeller Bar, situato in via Viktoriagade 8B a Copenaghen, ha rappresentato solo l’inizio di una rete di locali che oggi abbraccia l’intero globo.
Non sorprende che Untappd, la popolare app di valutazione birre sulla base delle preferenze raccolte nel 2024, abbia recentemente premiato Mikkeller come secondo miglior birrificio europeo nella sua seconda edizione degli Annual Community Awards, un riconoscimento che conferma l’apprezzamento degli appassionati di tutto il mondo.
Un universo di possibilità gustative

Mikkeller è innanzitutto birra, ma non una qualsiasi. Il birrificio danese, che aveva stupito gli appassionati con una serie di birre monoluppolo, ha fatto dell’innovazione e della sperimentazione il proprio marchio di fabbrica, esplorando tutti i possibili stili e ingredienti. L’universo Mikkeller comprende infinite possibilità: luppolo, malto, invecchiamento in botte, fermentazione spontanea, e una collezione incredibile di sapori che spazia dal caffè al frutto della passione, dalle ciliegie al peperoncino, dallo yuzu (un agrume giappponese) al cioccolato.
Questa continua spinta all’innovazione ha portato Mikkeller a essere riconosciuto internazionalmente come un punto di riferimento per creatività e qualità nel settore della birra craft.
Oltre la birra: una cultura, una comunità

Ma l’impatto di Mikkeller va ben oltre la produzione di birra. L’azienda oltre a gestire locali birrari in giro per il mondo, organizza un festival della birra di fama internazionale e ha creato un club di corsa mondiale con 250 filiali in 37 diversi paesi – un’iniziativa che unisce in modo originale la passione per la birra artigianale con uno stile di vita attivo.

Il birrificio si impegna inoltre in numerose collaborazioni con talenti innovativi provenienti dai mondi della gastronomia e della cultura, creando sinergie che arricchiscono ulteriormente l’esperienza Mikkeller.
Valori che vanno oltre il bicchiere
Al centro del fenomeno Mikkeller ci sono valori ben definiti: qualità intransigente, innovazione costante, passione contagiosa, divertimento e inclusione. Come dichiarato nella loro missione, “crediamo che qualità, innovazione e passione siano le chiavi per creare esperienze davvero eccezionali. Crediamo anche nel potere della comunità e della collaborazione come mezzo per guidare la creatività e dare vita a nuove idee.”
Il loro obiettivo non è solo produrre birre eccellenti, ma creare una nuova generazione di appassionati “avventurosi e curiosi”, offrendo esperienze stimolanti che ispirino le persone a bere birra craft di alta qualità.
Henry & Sally: gli ambasciatori di Mikkeller

Parte dell’identità inconfondibile di Mikkeller sono i personaggi Henry & Sally, creati dal direttore artistico Keith Shore. Questi amici illustrati sono diventati sinonimi del marchio, protagonisti della maggior parte delle opere d’arte di Mikkeller e volti di una comunicazione visiva distintiva che ha contribuito al successo globale del brand.
Come personaggi “super star della scena internazionale della birra craft”, Henry e Sally hanno accompagnato l’espansione di Mikkeller in ogni angolo del mondo, rappresentando visivamente quella combinazione di qualità, creatività e divertimento che definisce l’essenza del birrificio danese.
Un futuro in continua evoluzione
La storia di Mikkeller dimostra come passione, innovazione e un’attenzione maniacale alla qualità possano trasformare un hobby in un fenomeno globale. Per gli appassionati di birra craft, Mikkeller rappresenta non solo un birrificio d’eccellenza, ma un vero e proprio movimento culturale che continua a ridefinire cosa significa produrre, servire e apprezzare la birra nel XXI secolo.



In un settore in rapida evoluzione come quello della birra craft, Mikkeller si distingue per la sua capacità di rimanere fedele alle proprie radici innovative pur espandendosi a livello internazionale – una vera rivoluzione danese che ha conquistato il mondo, un sorso alla volta.

Le birre Mikkeller sono molto apprezzate anche in Italia, dove vengono distribuite da Interbrau, permettendo agli appassionati italiani di godere delle creazioni innovative di questo straordinario birrificio danese.
Pubblicato da Dammiunabirra.it
“Dammiunabirra.it è parte di un ecosistema digitale dedicato al food&beverage per fornirti contenuti di qualità. Scopri Dammiundrink e Gusto&innovazione per ampliare la tua esperienza.”
Indice